Delitti tra le note: premio speciale della giuria “La Pergola Arte” Firenze 2015 Delitti tra le note: Premio Microeditoria di Qualità : Chiari (BS) 2018 Delitti tra le note: Finalista Un libro per il cinema. Roma 2019 Il segreto del telaio: Premio speciale Giuria Holmes Haward. Napoli 2019 La...
Documentazione e curiosità
Chiave di Lettura, intervista su RAI Radio 1
Gola secca, lingua felpata e palpitazioni a mille. Non mi era mai accaduto, neanche davanti alle telecamere per un’intervista televisiva di oltre mezz’ora. Ma la RAI è sempre la RAI. I tre minuti più intensi che abbia mai vissuto! I miei due primi romanzi gialli, “Delitti tra le note” e...
Immagine Al Modena Buk: presente!
Sabato 18 febbraio scorso ero alla Fiera del Libro di Modena, il Modena buk. Allo stand della mia casa editrice Carmignani, ho potuto notare con piacere che i miei gialli ambientati nella Cascina del 1910 (Valvata) sono stati apprezzati e acquistati anche extra Toscana!
Accanto a me l’Editrice Micol Carmignani e Mala Spina che ha portato i suoi Thriller, noir ambientati nella Londra Vittoriana.

Link Recensione di “Tutto bene tranne un morto”
Leggere una recensione così positiva fa sempre piacere! E se poi viene da una persona molto critica, attenta a ogni particolare, mi rende ancora più felice e mi spinge a proseguire nella seri di Gemma!
” TUTTO BENE TRANNE UN MORTO” di PATRIZIA RASETTI- CARMIGNANI EDITRICE

Link Una bellissima recensione!
Il secondo giallo “Tutto bene tranne un morto” ha avuto la sua prima, bella recensione! Accattatevilla!
Biblioteca San Giorgio
Secondo episodio della serie “La signorina Gemma indaga”, il nuovo giallo di Rasetti ci fa tornare nei luoghi in cui si erano svolte le vicende di Delitti tra le note: siamo nella provincia di Pisa agli inizi del Novecento, per l’esattezza nell’agosto del 1910, alla vigilia della Fiera di San Casciano, la più importante fiera agricola della piana pisana fin dal Medioevo. Gemma Galleschi, direttrice del Regio Conservatorio di Valvàta, si ritrova – suo malgrado – coinvolta in un assassinio consumatosi nelle silenziose sale della biblioteca cittadina. Ad aiutarla a scoprire il colpevole, l’avvocato Ivo Masoni, affermato principe del foro pisano, che trent’anni prima una Gemma ancora molto giovane ma già determinata aveva lasciato a pochi giorni dal matrimonio, per averlo scoperto affaccendato con un’altra.
Con uno stile scorrevole e coinvolgente, l’autrice ci trasporta in una Toscana dal sapore antico, ricca di personaggi popolari dal linguaggio arguto e sapido (particolarmente indovinata la figura della Linaccia, la strega del paese): un piccolo affresco della Toscana com’era, all’epoca dei calessi e dei primi “trammini”, quando una donna non sposata suscitava ancora scandalo se accettava di pranzare all’osteria in compagnia di un uomo che non fosse un suo familiare.
Impossibile per il lettore non simpatizzare per la signorina Gemma, una donna capace di tener testa alle dicerie dei benpensanti e di rintuzzare, almeno in questo episodio, le intenzioni di Ivo di farsi perdonare le scappatelle di gioventù e dare finalmente corso ad una storia d’amore autentica, che – anche a distanza di trent’anni – pare non ancora sopita.
Maria Stella (bibliotecaria, Biblioteca San Giorgio)
Il libro sarà presentato sabato 8 ottobre alle ore 18 presso la libreria Les Bouquinistes (via dei Cancellieri 5 – Pistoia)
Continuando a utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.